PASTA FAGIOLI E COZZE
Pasta fagioli e cozze è una gustosa minestra che possiamo gustare calda d’inverno e fredda in estate.
Pasta fagioli e cozze è una gustosa minestra che possiamo gustare calda d’inverno e fredda in estate.
Spaghetti con le cozze e pomodorini, per un piatto semplice che sa di mare.
I garganelli sono una pasta tipica della cucina emiliana che ho voluto condire con una salsa semplice e colorata a base di zucchine, guanciale e zafferano.
I garganelli sono una pasta tipica emiliana che si prepara con un bastoncino fatto rotolare su un rigagnocchi.
La vignarola con fave carciofi e piselli insieme al guanciale e lattuga sono un gustoso piatto della cucina romana.
Plumcake allo yogurt di vaniglia e cacaco, per colazione o merenda, senza burro e con scagliette di cioccolato.
Sfiziosi carciofi a spicchi fritti dorati per un saporito contorno o uno sfizioso antipasto.
Pizzette in padella bianche e rosse, soffici e facili. Si preparano in pochi istanti, senza aspettare la lievitazione.
Una pasta tipica sarda, a forma di conchiglia, perfetta per raccogliere una salsa appetitosa, come questa arrabbiata con olive.
Gli gnocchetti sardi sono una tipica pasta della tradizione sarda, preparati con farina di semola e acqua calda.
La sbriciolata di patate con mortadella e scamorza è una torta rustica molto sfiziosa e adatta a tutti, anche ai celiaci.
Per un aperitivo insolito e sfizioso provate la ricetta di questi gamberi in gabbia di zucchine, dolci e croccanti.
Crostata di marmellata di clementine fatta in casa. Il dolce più classico, buono e dal sapore di casa.
Il ragù è la salsa della tradizione, pilastro della cucina italiana. Dedichiamogli un po’ di tempo e saremo ricompensati da tanta bontà.
Buonissima la pasta fatta in casa con tutti i tipi di condimento, anche semplice, come queste tagliuccine aglio olio e pomodorini.
Le granatine di carne di manzo, croccanti fuori e morbide dentro, possono essere un bel secondo o un saporito antipasto.
Sfiziose polpettine di tonno con olive e scamorza fritte oppure al forno, ottime sia calde che fredde.
Cavatelli fatti in casa con carciofi, speck, pecorino sardo e mollica di pane, un piatto ricco di sapori che percorre tutta l’Italia.
I cavatelli fatti in casa sono una pasta tipica delle regioni meridionali. Una pasta senza uova con solo acqua e farina di semola.
I pomodori super gratinati sono un ottimo piatto, economico e molto sfizioso. Provate la mia ricetta!
Se volete una pizza veloce, senza impastare e senza aspettare lunghe lievitazioni, fate la piadi-pizza con pomodorini e mozzarella!
Sempre con la tecnica del pane senza impasto, prepariamo le baguette semintegrali con impasto facile. Un pane profumato e molto croccante.
I bignolini di San Giuseppe alla crema, sono dei deliziosi bocconcini. Una versione in miniatura dei classici bignè della festa del papà.
Una semplice pasta frolla all’olio per preparare questi biscotti occhi di bue casalinghi, con crema di nocciole e marmellata di albicocca fatta in casa.
Panini soffici con farina ai multicereali, molto profumati e ideali per accompagnare salumi e formaggi o per una merenda, con burro e marmellata.
Bastano due patate e un po’ di pecorino e rosmarino per creare un contorno sfizioso e veloce da preparare.
L’arrosto classico di vitella al forno è sicuramente un piatto della cucina italiana dedicato ai giorni di festa, da abbinare alle patate.
Assaggiate questi biscotti crinkle morbidi al limone, ne sarete conquistati e non riuscirete più a smettere di mangiarli.
Divertiamoci a creare delle paste fantasiose e colorate come queste farfalle tricolore con ragù bianco di salsiccia.
I carciofi al tegame alla romana sono uno dei piatti tipici della cucina romana. Morbidi e gustosi carciofi al sapore di mentuccia e aglio.