CARCIOFI AL TEGAME ALLA ROMANA
I carciofi sono buonissimi cucinati in tutte le maniere, ma i CARCIOFI AL TEGAME ALLA ROMANA sono forse il modo più conosciuto di cucinare i carciofi. Una ricetta facile, dove la cosa più importante è la pulitura dei carciofi, per cui vanno scartate le foglie più dure e non vanno mai buttati i gambi!

INGREDIENTI
(Per 12 carciofi)
- 12 carciofi
- mezzo bicchiere di olio evo
- 1 mazzetto di mentuccia
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 3 limoni
- 1 testa d’aglio
- sale
- pepe
- acqua
PROCEDIMENTO
Come prima cosa preparate un recipiente con acqua e mezzo limone spremuto.
Servirà per metterci i carciofi una volta puliti per non farli diventare scuri.
Ricordo che anche il prezzemolo ha un effetto schiarente sui carciofi.
Intanto cominciate a scartare le foglie esterne più dure.
Poi con un coltellino affilato o meglio lo spelucchino (il coltello con la lama curva), spellate i gambi.
Poi introducendo la lama del coltello tra le foglie, praticate un taglio a spirale tutto intorno al carciofo, per togliere le punte più dure delle foglie.
Ora passate un pezzo di limone tutto intorno al carciofo e poi mettetelo nel recipiente con l’acqua e limone.
Quindi procedete così con tutti i carciofi.
Se avete bisogno di un aiuto in più potete guardare qui il mio video tutorial COME PULIRE I CARCIOFI.
Ora battete i carciofi su un piano per allargate le foglie.
Poi salateli, pepateli e introducete in ogni carciofo uno pezzo d’aglio, due o tre foglioline di mentuccia e prezzemolo.
Quindi salate e pepate anche l’esterno dei carciofi.
Prendete un tegame che contenga tutti i carciofi.
Io li messi tutti sdraiati con tutti i gambi che convergono al centro.
Mettete una generosa quantità di l’olio evo, 4 o 5 spicchi d’aglio interi e qualche fogliolina di mentuccia.
Appena l’aglio colora, unite i carciofi, qualche rametto di prezzemolo e altri rametti di mentuccia.
A questo punto mettiamo una spolverata di sale e pepe e poi versiamo l’acqua fino a coprire quasi per metà i carciofi.
Comunque è sempre meglio mettere meno acqua e, se serve, aggiungerla poi in cottura.
Ora mettiamo il coperchio e facciamo cuocere a fuoco medio.
Ogni tanto giriamo i carciofi.
Saranno cotti quando la forchetta o la lama di un coltello entrerà facilmente alla base del gambo.
Quindi tiriamoli su e mettiamoli su un piatto da portata un po’ fondo.
Se il liquido di cottura è abbondante, facciamolo ridurre a fuoco vivace e poi versiamolo sopra i carciofi al tegame alla romana.
Sono buoni sia caldi che freddi!
Ti piacciono i cariofi?
Guarda queste altre ricette:
– Carciofi a spicchi fritti panati
– Vignarola con fave carciofi e piselli
– Cavatelli con carciofi speck e pecorino
– Millefoglie di carciofi e fegato
– Insalata di carciofi con rughetta e parmigiano
– Saccottini ai carciofi e salsiccia burro e salvia
