RISOTTO CON RAGÙ DI ZUCCA E SALSICCIA
La zucca ci conquista per il suo colore caldo, per il suo sapore agrodolce, per la sua versatilità che ci accompagna tutto l’inverno. Contrariamente a quanto si pensi, nonostante abbia un gusto dolce, è un ortaggio ipocalorico che possono gustare anche i diabetici.
Ottima sia per preparazioni dolci che per quelle salate, come vellutate, minestre e risotti, ma anche arrosto o gratinata o fritta.
Eccola protagonista di questo RISOTTO CON RAGÙ DI ZUCCA E SALSICCIA mantecato con burro freddo e abbondante parmigiano.
Una semplice ricetta che possiamo adattare ad ogni tipo di pasta e che possiamo arricchire anche con formaggi dal gusto particolare come gorgonzola, taleggio o altri di vostro gusto!
Trattandosi di un ragù, ho lasciato volutamente visibili i dadini di verdure, che comunque in cottura per la gran parte si scioglieranno. Se invece preferite un aspetto più vellutato, cuocete la salsiccia a parte e frullate il resto della salsa, dopodiché unite la crema alla salsiccia e proseguite nella ricetta. Però a quel punto non potete più chiamarlo ragù di salsiccia e zucca! 😉
- 160 gr di riso Carnaroli (o Arborio)
- 1 litro circa di brodo vegetale o di carne (volendo anche di dado)
- 350 gr di zucca già pulita
- 1 salsiccia
- 1 piccolo scalogno
- 1 piccola carota
- 1 costa di sedano
- 4 cucchiai di vino bianco
- 20 gr di burro
- rosmarino
- erba cipollina (pochissima e facoltativa)
- parmigiano
- olio
- sale
- pepe
- peperoncino (facoltativo)
Aggiungiamo anche del rosmarino fresco tritato, un pizzico di erba cipollina e poi sfumiamo con il vino bianco. Quando il vino avrà evaporato tutta la parte alcolica, uniamo il riso e lo facciamo insaporire qualche istante nel ragù di salsiccia e zucca.
Poi continuiamo la cottura aggiungendo del brodo vegetale o di carne, poco alla volta, aggiungendo altro brodo solo quando il precedente si sarà assorbito.
Quando il nostro risotto con ragù di zucca e salsiccia è vicinissimo alla fine della cottura, aggiungiamo il burro freddo di frigo e lo giriamo ben bene. Poi a fuoco spento aggiungiamo una macinata di pepe nero per profumare, abbondante parmigiano e mantechiamo.
Possiamo dire di aver fatto un bel risotto quando lo vedremo morbido, ma non lento che si sbraca subito nel piatto.
Il termine giusto usato dagli chef è “risotto all’onda” come questo risotto con ragù di zucca e salsiccia!
______________________________________________________________________________
SUGGERIMENTI
➡️ Il ragù di salsiccia e zucca lo possiamo usare per tutti i tipi di pasta.
➡️ Possiamo usare anche formaggi dal sapore più deciso come il gorgonzola o il taleggio.
____________________________________________________________________________
Ti piacciono i risotti o piatti con il riso?
Queste ricette potrebbero interessarti: