BOMBE CON LA CREMA

Dopo le ciambelle casalinghe tipo quelle del bar non potevo non proporvi la ricetta delle BOMBE CON LA CREMA! Come tutti i dolci fritti rientrano nei dolci tipici dl Carnevale, ma le troviamo sempre tutto l’anno. Soffici, zuccherose e con quel cuore di crema pasticcera che ti esplode in bocca al primo morso. La ricetta è uguale a quella per fare le ciambelle, cambia solo la forma. Poi, mentre l’impasto lievita, prepariamo la classica crema pasticcera per farcirli. Se ci sono intolleranze possiamo anche riempirli con marmellata o crema di nocciole!

bombe con la crema


INGREDIENTI
 
(Per circa  34 bombe con la crema con uno stampo di 8 cm di diametro)
 
Per l’impasto:
 
  • 250 gr di farina 00
  • 250 gr di farina manitoba
  • 150 gr di latte tiepido
  • 300 gr di patate già sbucciate
  • 80 gr di zucchero
  • 50 gr di burro
  • 3 uova
  • 12 gr di lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaino di essenza naturale di vaniglia
  • 8 gr di sale
  • buccia di 1 arancia e 1 limone grattugiato
  • olio di semi di girasole o arachidi per friggere
  • zucchero semolato per rotolarci le ciambelle

Per la crema pasticcera:

  • 3 tuorli d’uovo
  • 70 gr di zucchero
  • 25 gr di amido di mais
  • 250 gr di latte (per una crema più ricca 200 gr di latte e 50 gr di crema di latte)
  • essenza di limone o buccia di limone
  • essenza d’arancia o buccia d’arancia

PROCEDIMENTO
 
Per preparare queste bombe con la crema ho usato la planetaria con il gancio, ma possiamo tranquillamente impastare anche a mano, sapendo che dovremo fare un po’ di fatica, che però sarà ben ripagata!
 
Iniziamo mettendo mettendo a lessare le patate e quando saranno cotte le passiamo con lo schiacciapatate e le facciamo intiepidire.
 
Possiamo lessare le patate in acqua oppure cuocerle al microonde.
 

Adesso in una ciotola sciogliamo il lievito di birra con un po’ di zucchero e latte tiepido presi dal totale.

Ora nel recipiente della planetaria mettiamo le due farine insieme al lievito, lo zucchero, le patate schiacciate, le bucce grattugiate degli agrumi, l’essenza di vaniglia, il latte e cominciamo ad impastare il tutto.

bombe con la crema

Sbattiamo leggermente le uova per amalgamare i tuorli con le chiare e poi versiamole nell’impasto e facciamole amalgamare bene.

Ora aggiungiamo il burro a pezzi, aggiungendo un pezzo solo quando il precedente è ben inglobato all’impasto e da ultimo uniamo il sale.

bombe con la crema

Dal momento che nell’impasto ci sono le patate, potrebbe essere necessario aggiungere un pochino di farina in più.

Quindi, se vedete che l’impasto risulta troppo appiccicoso, aggiungiamo un po’ di farina, pochissima alla volta fino ad ottenere una pasta lavorabile.

Ora rovesciamo l’impasto sulla spianatoia, facciamo qualche piega e poi lo mettiamo a lievitare in un recipiente coperto da pellicola, fino a vederlo abbondantemente raddoppiato di volume.

Intanto prepariamo la classica crema pasticcera che tutti sappiamo fare, ma che potete andare a vedere nella ricetta CREMA PASTICCERA.

Sbattiamo i tuorli con lo zucchero, aggiungiamo l’amido di mais e poi il latte caldo. Rimettiamo sul fuoco e facciamo addensare. Quando la facciamo freddare, copriamola con la pellicola che deve aderire alla crema, per evitare che formi quella antipatica pellicina.

Ora con della carta forno prepariamo dei quadrati che ci serviranno in seguito per poggiare le nostre bombe mentre lievitano.

Terminata la lievitazione rovesciamo l’impasto su una spianatoia e con il mattarello stendiamo la pasta con uno spessore di circa 1,5 cm e con un coppapasta da 8 cm di diametro stampiamo dei dischi.

bombe con la crema
bombe con la crema
bombe con la crema

Mettiamo quindi ogni disco sul quadrato di carta forno che abbiamo preparato, copriamo con pellicola e facciamo lievitare fino a vederle raddoppiate.

bombe con la crema

Come vedete dalla foto, non ho resistito a fare anche qualche ciambella! 🙂

Nel frattempo prepariamo un piatto con della carta per fritti e un piatto con dello zucchero semolato per rotolarci le bombe.

Quando le bombe saranno lievitate, facciamo scaldare una padella con olio di semi di girasole e poi le friggiamo poche alla volta, mettendole nell’olio con tutta la carta che poi toglieremo durante la frittura.

Facciamo dorare le nostre bombe da ambo i lati e una volta pronte le scoliamo su carta da cucina e subito dopo le rotoliamo nello zucchero.

bombe con la crema
bombe con la crema
bombe con la crema

Se aspettate troppo a passarle nello zucchero, lo zucchero non si attaccherà bene.

Dopo che le abbiamo rotolate tutte nello zucchero, con una sac à poche riempiamole di crema.

bombe con la crema

E adesso guardate che bel piatto di bombe con la crema che non hanno niente da invidiare a quelle del bar!

bombe con la crema

Che dite, avrò esagerato con la crema? 🙂

___________________________________________________________________

SUGGERIMENTI:

➡️ Potete sostituire la crema pasticcera con la marmellata o la crema di nocciole.

___________________________________________________________________

Ti è piaciuta questa ricetta?

Prova anche queste:

CIAMBELLE CASALINCHE TIPO BAR
TRECCIA DI BRIOCHE CON UVETTA E GRANELLA DI ZUCHERO
MUFFIN SOFFICI ALLA POLPA D’ARANCIA
PLUMCAKE SENZA BURRO NÉ UOVA
PLUMCAKE ALLO YOGURT DI VANIGLIA E CIOCCOLATO
ROTOLO GOLOSO CON CREMA DI NOCCIOLE
DOLCETTI AL LIMONE SEMPLICI E VELOCI
TORTINE GOLOSE AL LIMONE E YOGURT
CIAMBELLINE ALLE MANDORLE E CAROTE
PLUMCAKE AL SUCCO D’ARANCIA ROSSA SENZA UOVA E LATTOSIO
GHIRLANDA BRIOCHE DELLE FESTE

la cucina di ginetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *