CAPPELLACCI ALLA FARINA DI CASTAGNE CON RICOTTA
La farina di castagne oltre ad essere usata per creare dei dolci possiamo usarla anche per preparare delle paste fatte in casa. Visto che siamo in autunno, quale occasione migliore per preparare questi CAPPELLACCI ALLA FARINA DI CASTAGNE CON RICOTTA. Ho giocato a miscelare farina di semola e farina di castagne per creare una sfoglia che potesse accogliere una fresca ricotta. Naturalmente la stessa pasta è perfetta per creare insolite tagliatelle o lasagne o quello che vi suggerisce il vostro gusto e la vostra fantasia.
![cappellacci alla farina di castagne con ricotta](https://www.lacucinadiginetta.it/wp-content/uploads/2020/10/8c90b3ef-1766-4c34-9e33-75fe248b08b0.jpg)
- 70 gr di farina di semola
- 30 gr di farina di castagne
- 1 uovo intero grande
- mezzo cucchiaino di olio
- sale
Per il ripieno:
- 250 gr di ricotta (di pecora se volete un sapore più deciso)
- 1 cucchiaio di parmigiano
- latte
- noce moscata
- prezzemolo tritato
- timo
- pepe
- sale
![cappellacci alla farina di castagne con ricotta](https://www.lacucinadiginetta.it/wp-content/uploads/2020/10/d7564c32-df08-4e48-99fa-52568e2138dc.jpg)
Ora impastiamo bene fino ad ottenere una pasta abbastanza liscia, quindi formiamo una palla, la avvolgiamo con pellicola e la facciamo riposare in frigo per circa 30 minuti.
![](https://www.lacucinadiginetta.it/wp-content/uploads/2020/10/74da3264-86c3-4096-9c27-793fb35f538a.jpg)
Nel frattempo prepariamo il ripieno, mettendo in un recipiente la ricotta, il parmigiano, il sale, il pepe, la noce moscata e le erbe aromatiche.
![cappellacci alla farina di castagne con ricotta](https://www.lacucinadiginetta.it/wp-content/uploads/2020/10/db758778-b9a4-4abb-a233-505222f68431.jpg)
Con una forchetta schiacciamo la ricotta, aggiungiamo 1 o 2 cucchiai di latte per renderla un po’ più morbida e amalgamiamo bene il tutto a formare un composto compatto.
![cappellacci alla farina di castagne con ricotta](https://www.lacucinadiginetta.it/wp-content/uploads/2020/10/afaaaa8e-dbd7-49ef-a7d1-10844b107904.jpg)
Riprendiamo adesso la pasta e a mano, o con l’aiuto della macchina della pasta come ho fatto io, lavoriamola solo qualche istante e poi stendiamola nello spessore che preferiamo, io ho scelto la penultima tacca.
![cappellacci alla farina di castagne con ricotta](https://www.lacucinadiginetta.it/wp-content/uploads/2020/10/00159d99-5d06-40f4-83c4-a50fe793ee59.jpg)
Ora con un cucchiaino o una sac à poche, mettiamo delle noci di ricotta sulla sfoglia e poi le ricopriamo con un’altra sfoglia, facendola aderire bene e facendo uscire l’aria.
![cappellacci alla farina di castagne con ricotta](https://www.lacucinadiginetta.it/wp-content/uploads/2020/10/30a3312a-8555-410f-9459-1b267af7463c.jpg)
![cappellacci alla farina di castagne con ricotta](https://www.lacucinadiginetta.it/wp-content/uploads/2020/10/b866b134-c4f9-4061-ba8d-7a725ae96877.jpg)
Dopodiché con uno stampo tagliamo i cappellacci e con uno stampo più piccolo, pressiamo leggermente intorno al ripieno per dare la forma.
![cappellacci alla farina di castagne con ricotta](https://www.lacucinadiginetta.it/wp-content/uploads/2020/10/d6c6c880-2c9b-4a83-a3f3-68757a2267b1.jpg)
Ed eccoli qui i nostri cappellacci alla farina di castagne con ricotta, pronti per essere tuffati in un buon sughetto!
![cappellacci alla farina di castagne con ricotta](https://www.lacucinadiginetta.it/wp-content/uploads/2020/10/b92d057b-2b20-4ac2-90f5-5fe7f14a0a1a.jpg)
____________________________________________________________________
SUGGERIMENTI
➡️ Se li volete congelare li dovete prima sbollentare, freddare e poi ungerli per non farli attaccare tra loro.
➡️ Non c’è bisogno di scongelarli quando li dovrete usare.
➡️ Gettateli ancora congelati nell’acqua calda per qualche istante e poi tuffateli nella salsa che avete scelto.
__________________________________________________________________________
Ti è piaciuta questa pasta?
Prova anche questi formati:
![](https://www.lacucinadiginetta.it/wp-content/uploads/2020/10/ddca6d51-ceaf-4af5-81b5-d01c1d5c318b-1024x1024.jpg)
![](https://www.lacucinadiginetta.it/wp-content/uploads/2020/09/0909b272-1afa-4fd4-b5bb-024522145ea1-1024x1024.jpg)
![](https://www.lacucinadiginetta.it/wp-content/uploads/2020/08/7cfc94e8-1825-4456-816d-8269ca4cc788-1024x1024.jpg)
![](https://www.lacucinadiginetta.it/wp-content/uploads/2020/09/a60160c7-00b8-476e-9570-7ac536914fc6-768x768-1.jpg)
![](https://www.lacucinadiginetta.it/wp-content/uploads/2020/05/39a3079b-3954-4699-a053-94c6e46e1a7b-1024x1024.jpg)
![](https://www.lacucinadiginetta.it/wp-content/uploads/2020/05/7088fbe7-7948-44d9-8e46-12a9cfdce551-1024x1024.jpg)
![](https://www.lacucinadiginetta.it/wp-content/uploads/2020/09/35320441-6b8c-4612-8bb3-d294810ef22f-768x768-1.jpg)
![](https://www.lacucinadiginetta.it/wp-content/uploads/2020/09/f84ee420-6cfc-4711-80cf-5055c21f187a-768x768-1.jpg)
![](https://www.lacucinadiginetta.it/wp-content/uploads/2020/04/313c2673-bf31-402b-bf52-ad80b8b84641-1024x1024.jpg)
![](https://www.lacucinadiginetta.it/wp-content/uploads/2020/09/83511448-2fd8-4b8f-964c-23e391cfece2-1-768x768-1.jpg)
![](https://www.lacucinadiginetta.it/wp-content/uploads/2020/09/orecchiette-fatte-in-casa-sito-600x600-1.png)
![](https://www.lacucinadiginetta.it/wp-content/uploads/2020/01/creste-gallo-sito-1022x1024.png)
![](https://www.lacucinadiginetta.it/wp-content/uploads/2020/09/spatzle_bianchi-600x600-1.png)
![](https://www.lacucinadiginetta.it/wp-content/uploads/2020/09/spatzle_zucca_1-600x600-1.png)
![la cucina di ginetta](https://www.lacucinadiginetta.it/wp-content/uploads/2019/05/logo_ginetta_alfa_512.png)