PANCAKE SALATI CON FARINA DI LENTICCHIE
In cucina mi piace sempre sperimentare e soprattutto assaggiare ogni ingrediente che uso per la prima volta, anche se sono cose che poi si devono cuocere, perché voglio sempre sapere che sapore hanno da crude e per studiare poi i vari abbinamenti. Questo vale anche per le farine!
Così è stato anche con questa farina di lenticchie, che prima ho assaggiato (mi basta solo un pizzico 😉) e che poi ho usato per preparare questi insoliti PANCAKE SALATI CON FARINA DI LENTICCHIE.
Li ho profumati con del rosmarino fresco tritatissimo, che potete anche non mettere o sostituire con altre erbe aromatiche di vostro gradimento.
Una cosa importante da sapere è che la farina di lenticchie è senza glutine, come del resto tutte le farine di legumi e quindi perfetta per chi soffre di celiachia. In questa ricetta io però l’ho mischiata con farina di frumento.
Questi PANCAKE SALATI CON FARINA DI LENTICCHIE sono ideali per chi ama le colazioni salate e si accompagnano perfettamente con salmone affumicato, salumi e formaggi.

Per circa 6/7 pancake
- 50 gr di farina di lenticchie
- 50 gr di farina 00
- 1 uovo
- mezzo cucchiaino di bicarbonato
- mezzo cucchiaino raso di sale
- mezzo cucchiaino di lievito istantaneo per torte salate
- 1 cucchiaio di olio evo
- 1 cucchiaio scarso di aceto di mele
- 100 gr circa di acqua
- rosmarino fresco tritato q. b. (facoltativo)
Dopo che abbiamo montato gli albumi, in una ciotola mettiamo il tuorlo, aggiungiamo l’olio, l’aceto, l’acqua e con una frusta mischiamo bene il tutto.
Adesso versiamo gli ingredienti secchi (le farine con il lievito) nella ciotola degli ingredienti liquidi (uova, acqua e olio) e li amalgamiamo e infine aggiungiamo l’albume montato a neve e lo inglobiamo con movimenti dal basso verso l’alto.
L’impasto deve essere denso e deve ricadere a nastro, quindi se lo vediamo troppo denso aggiungiamo poca acqua alla volta fino ad ottenere l’impasto giusto. Se invece è un po’ troppo liquido, allora aggiungiamo poca farina alla volta.
Vi ricordo che in base all’umidità delle farine può servire più o meno acqua, quindi regoliamoci di conseguenza.
Prendiamo una padella antiaderente, versiamo un cucchiaino d’olio e con della carta cucina lo spalmiamo su tutta la padella, poi quando la padella è bella calda regoliamo il fuoco sul medio basso e ci versiamo una quantità di impasto. Quando vediamo che in superficie si formano delle bollicine, con una paletta giriamo i nostri PANCAKE SALATI CON FARINA DI LENTICCHIE e li facciamo cuocere ancora per pochissimi istanti.
Potrebbe accadere che il primo pancake non venga perfetto, quindi vi consiglio di fare un primo pancake per prova per vedere se il calore è perfetto e se la quantità di impasto che versiamo ci soddisfa. Vedrete comunque che i successivi PANCAKE SALATI CON FARINA DI LENTICCHIE verranno benissimo.

___________________________________________________________________________
SUGGERIMENTI
➡️ Per un elegante aperitivo, prepariamo dei pancake piccolini, come una moneta da 2 euro, saranno dei deliziosi bocconcini, da accompagnare a formaggi, salumi o deliziose salsine.
➡️ Ideali anche per chi ama la colazione salata.
__________________________________________________________________
Ti è piaciuta questa ricetta?
Potrebbero interessarti anche queste:
