CREPES CON FARINA DI CECI FARCITE

Tutti conosciamo le classiche crepes che sono sempre deliziose, sia che le facciamo in versione salata che in versione dolce. Ma provate queste CREPES CON FARINA DI CECI FARCITE e sentirete quanto sono buone!

In Liguria la farina di ceci viene usata per preparare la fantastica Farinata, una torta salata molto bassa e cotta nel forno a legna, noi oggi la usiamo per preparare queste crepes, ideali anche per i celiaci.

Per la preparazione di queste crepes non occorrono né farina né uova, ma solo due ingredienti: la farina di ceci e l’acqua, che poi condiremo con rosmarino e altre spezie a nostro gusto.

La farcitura è a nostra discrezione, secondo i gusti di ognuno e come vedete le mie crepes sono farcite con zucchine saltate in padella, prosciutto cotto e e scamorza affumicata e sono veramente deliziose!

crepes con farina di ceci farcite

INGREDIENTI
 

Per 6 crepes con farina di ceci con una padella con diametro di 24 cm

 

  • 150 gr di farina di ceci
  • 450 gr di acqua
  • 1 zucchina grande
  • 6 fette di prosciutto cotto
  • 150 gr di scamorza a fette
  • rosmarino
  • erba cipollina
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 pezzetto di peperoncino (facoltativo)
  • olio evo
  • 2 gr circa di sale

     


PROCEDIMENTO
 
La prima cosa da fare è preparare la pastella con la farina di ceci, quindi in una ciotola mettiamo la farina di ceci, il sale, l’olio evo, il rosmarino e infine l’acqua a temperatura ambiente e giriamo bene con una frusta per evitare la formazione di grumi.
 
Inizialmente la pastella è molto liquida, ma dopo il riposo vedrete che cambierà aspetto. Ora se abbiamo tempo la lasciamo riposare il più a lungo possibile, anche tutta la notte, altrimenti sarà sufficiente dai 30 ai 60 minuti.
 
crepes con farina di ceci farcite
crepes con farina di ceci farcite

Nel frattempo tagliamo una bella zucchina e la saltiamo in padella con un giro d’olio e uno spicchio di aglio intero. Saliamo a piacere e le facciamo insaporire per pochi istanti, perché devono rimanere leggermente croccanti.

crepes con farina di ceci farcite
crepes con farina di ceci farcite
crepes con farina di ceci farcite

Trascorso il tempo di riposo della pastella di farina di ceci, togliamo i rametti di rosmarino, aggiungiamo l’erba cipollina, un pochino di spezie contenute nella bustina che di solito accompagna la farina di ceci e mescoliamo bene e vedremo che la pastella è diventata più densa.

Mettiamo a scaldare una padella antiaderente e la ungiamo con della carta cucina unta di olio.

crepes con farina di ceci farcite
crepes con farina di ceci farcite

Quando la padella sarà bella calda, con un mestolo versiamo la pastella nella quantità e nello spessore che desideriamo (per me erano circa due mestoli scarsi) e facciamo cuocere qualche istante da ambo i lati.

Quando vediamo che i margini cominciano a colorarsi, passiamo una spatola prima intorno al bordo poi sotto la crepe di farina di ceci per staccarla facilmente senza romperla e la giriamo per cuocerla dall’altro lato.

crepes con farina di ceci farcite
crepes con farina di ceci farcite

Quando tutte le crepes di farina di ceci saranno pronte le riempiamo mettendo le zucchine saltate in padella, le fette di prosciutto cotto e infine la scamorza affumicata.

Naturalmente l’ordine di farcitura è a vostra discrezione, sia nell’ordine che nella quantità, ma vi garantisco che così sono belle farcite.

Pieghiamo quindi le CREPES DI FARINA DI CECI FARCITE a fazzoletto e le mettiamo su una teglia con carta forno.

Dopodiché passiamo le CREPES DI FARINA DI CECI FARCITE farcite sotto il grill per pochi istanti, quel tanto che servirà a far sciogliere un pochino il formaggio.

crepes con farina di ceci farcite
crepes con farina di ceci farcite

Eccole pronte e buon appetito!

crepes con farina di ceci farcite

______________________________________________________________

SUGGERIMENTI

➡️ Se possibile lasciamo riposare la farina di ceci più a lungo possibile.

➡️ Possiamo farcirle con quello che ci piace di più o che abbiamo a disposizione.

______________________________________________________________

Ti è piaciuta questa ricetta?

Prova anche queste ricette:

FRITTATINE CON ASPARAGI PROSCIUTTO COTTO E FORMAGGIO
GIRELLE DI FRITTATA MOSAICO CON FORMAGGIO
FETTUCCINE DI FRITTATA CON CARCIOFI E PARMIGIANO
TRIPPA FINTA ALLA ROMANA
CRESPELLE IN VERSIONE FREGNACCE
FRITTATA SENZA UOVA CON VERDURE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *