MARMELLATA DI CLEMENTINE
Ho avuto in regalo una cassa di bellissime e profumatissime clementine. Non potendo mangiarle tutte, ed essendo anche biologiche, ho pensato di imprigionare il loro colore e il loro dolcissimo sapore in questa buonissima MARMELLATA DI CLEMENTINE!
Pensavo fosse un lavoro molto laborioso, invece mi sono ricreduta. È sicuramente un po lungo, ma facile e alla portata di tutti. Provate questa ricetta anche voi!

- 1 Kg di clementine (possibilmente biologiche)
- 500 gr di zucchero per kg di frutta
- 1 limone
- vasetti sterilizzati
Come prima cosa, lasciate a bagno le clementine (nella quantità desiderata) la sera prima.
Trascorso il tempo, lavatele bene sotto l’acqua corrente.
Tagliate l’estremità dove era attaccato il picciolo, poi sbucciate le clementine e tenete da parte le bucce.
Mettete sul fuoco due pentole d’acqua e intanto tagliate a striscioline sottili le bucce delle clementine.

Tuffate le bucce così tagliate nella prima pentola e fatele cuocere per 5/10 minuti.

Nel frattempo tagliate a fettine anche la polpa delle clementine e togliete gli eventuali semi.
Teoricamente le clementine non dovrebbero averli, ma qualcuno l’ho trovato.
In un recipiente, raccogliete la polpa tagliata e il succo che rimane sul tagliere.
Scolate le bucce e rituffatele nella seconda pentola con l’acqua che sta bollendo. Questo procedimento toglierà l’amaro delle bucce e le pulirà bene.
Ora, in una pentola capiente, mettete la polpa tagliata delle clementine, il succo di limone e lo zucchero.

Amalgamate bene e per qualche istante tutti gli ingredienti, poi mettete sul fuoco e fate bollire a fuoco medio per circa 45/60 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Intanto scoliamo le scorzette e le teniamo da parte.

Circa mezz’ora prima della fine della cottura, unite le scorzette alla polpa che sta bollendo.
Trascorso il tempo, con un pimer, frullate metà marmellata e unitela al resto della marmellata.

Girate di nuovo, e adesso fate la prova del piattino: mettete un cucchiaino di marmellata sul piattino, aspettate qualche istante, poi inclinate il piattino.
Ora, se vedete che scorre veloce, la marmelata ancora non è pronta, se scende pianissimo è pronta.
Finalmente potete riempite fin quasi all’orlo, i vasetti sterilizzati.
Ora chiudete e rovesciate i barattoli, per creare il sottovuoto.

Dopo circa 5/10 minuti rivoltateli e dovrebbe sentirsi il classico “clack” del sottovuoto.
La vostra marmellata di clementine sarà pronta al consumo, dopo 24 ore.

Ecco qualche idea per utilizzare questa buona marmellata:
– Crostata con marmellata di ciliegie
– Biscotti occhi di bue casalinghi
– Rotolo goloso con crema di nocciole
