CROSTATA CON MARMELLATA DI CILIEGE

Anche con una semplice CROSTATA CON MARMELLATA DI CILIEGE possiamo festeggiare San Valentino. Una classica pasta frolla riempita con una deliziosa marmellata di ciliege e tanti cuori per decorare la crostata.

crostata con marmellata di ciliege


INGREDIENTI
 
  • 300 gr di farina 00
  • 150 gr di zucchero
  • 150 gr di burro morbido
  • 2 uova
  • un pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • la buccia grattugiata di un limone
  • marmellata di ciliege

 
PROCEDIMENTO
 
Accendete il forno a 160/180°C.
 
In un recipiente mettete la farina, lo zucchero e il burro a tocchetti.
 
Impastate la farina con il burro, fino a renderla sabbiosa.
 
Unite le uova, il sale, la buccia d’arancia grattugiata e il lievito.
 
Impastate velocemente senza scaldare troppo la pasta frolla.
 
Formate una palla e ricoprite con una pellicola.
 
Fate riposare la pasta frolla in frigo per almeno 20 minuti circa.
 
Più la pasta frolla riposa, meglio è.
 
Potete prepararla anche la sera per il giorno dopo.
 
Intanto preparate la teglia.
 
Ungete leggermente la teglia e poi rivestitela con carta forno.
 
Se ungete la teglia, vedrete che la carta forno aderirà bene e non si sposterà.
Riprendete la pasta frolla.
 
Stendete la pasta frolla, nello spessore che preferite e mettetela nella teglia.
 
Tagliate la pasta in eccesso passando sopra la teglia il mattarello oppure usate un coltellino.
 
Fondamentale bucherellare un po’ il fondo con i rebbi di una forchetta.
 
Versate la marmellata e distribuitela sulla pasta frolla.
 
Con il resto della pasta frolla decorate la crostata con marmellata di ciliege con cuori grandi per decorare il bordo e cuoricini piccoli  sugli incroci delle strisce.
 
Pennellate la crostata con marmellata di ciliege con l’uovo o anche con un po’ di latte e infornate per circa 30/40 minuti, sempre in base al vostro forno.
 
crostata con marmellata di ciliege


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *