BISTECCA DI CAVOLFIORE

Certo mi azzardo un po’ a chiamarla BISTECCA DI CAVOLFIORE ma dato lo spessore e la consistenza possiamo farla passare per una bistecca “vegetale” 😄

Il cavolfiore si presta a tante gustose ricette ma tra le tante sicuramente questa BISTECCA DI CAVOLFIORE è la più insolita, scenografica e anche divertente, soprattutto per i bambini che penseranno di mangiare un albero!

Un piatto economico, che possono mangiare proprio tutti, dai grandi ai bambini, dai vegetariani ai vegani e anche dai celiaci. Per gustarci questa BISTECCA DI CAVOLFIORE dobbiamo solo tagliare il cavolfiore in fette di circa 1 cm, pennellare le fette con una emulsione di olio, paprika, curcuma, sale e pepe e poi cuocere in forno.

La BISTECCA DI CAVOLFIORE è già pronta e buonissima appena sfornata, ma visto che si tratta di una “bistecca” io l’ho accompagnata con una salsa chimichurri leggermente modificata, perché alla classica salsa argentina ho aggiunto un po’ di salsa di soia e dello zenzero fresco.

bistecca di cavolfiore
BISTECCA DI CAVOLFIORE


INGREDIENTI
 
Per 2 persone
 
IL CAVOLFIORE
  • 1 cavolfiore
  • olio evo
  • 1 pizzico di curcuma
  • 1 pizzico di origano
  • sale
  • pepe

 

LA SALSA

  • 1 cucchiaino di timo
  • 1 cucchiaino di origano
  • 1 cucchiaino di paprika dolce
  • 1 cucchiaino di cumino 
  • 1 ciuffetto di prezzemolo (circa 20 gr)
  • 1 cucchiaio abbondante di aceto (un po’ di mele e un po’ rosso)
  • 1 cucchiaio d’acqua
  • peperoncino tritato
  • zenzero fresco (facoltativo)
  • circa 60 gr di olio evo
  • salsa di soia (facoltativo) 
  • sale
  • pepe

PROCEDIMENTO
 
Prendiamo un bel cavolfiore, togliamo eventuali foglioline, se serve pareggiamo il torsolo e poi con un coltello (o con l’affettatrice se l’avete) tagliamo delle fette spesse circa 2 cm.
 
La prima e l’ultima fetta saranno sicuramente da mettere da parte perché non sono attaccate al torsolo e quindi le useremo in seguito per altre lavorazioni.
 
 
Con un foglio di carta forno, bagnata e strizzata, foderiamo una teglia e ci mettiamo le nostre BISTECCHE DI CAVOLFIORE.
 
Ora in una ciotola mettiamo un po’ di olio evo, sale, pepe, origano, paprika e un pizzico di curcuma, se vogliamo dare un bel colore vivace alle nostre BISTECCHE DI CAVOLFIORE e con questa salsina pennelliamo i cavolfiori da ambo i lati.
 
Quindi cuociamo in forno già caldo a 180°-200°C per circa 20 minuti e comunque fino a quando infilando una forchetta nel cavolfiore la sentiamo entrare senza fatica.
 
Una volta che le BISTECCHE DI CAVOLFIORE sono cotte, non leviamole subito dalla teglia, aspettiamo che intiepidiscano un pochino, così non rischiamo di romperle.
 
 
AFFETTARE IL CAVOLFIORE
METTERE NELLA TEGLIA
PENNELLARE CON LA SALSINA

Le nostre BISTECCHE DI CAVOLFIORE sono pronte e sono già buonissime così, ma se le volete ancora più appetitose vi suggerisco di accompagnarle con qualche salsina di vostro gusto.

Per le mie bistecche ho scelto una salsa ispirata alla salsa chimichurri, una specie di salsa verde di origine argentina che viene usata per condire la carne, che volevo provare, ma che ho leggermente modificato.

La salsa originale è molto appetitosa e ricca di spezie: timo, origano, paprika dolce, cumino, peperoncino, pepe, aglio schiacciato, prezzemolo, olio, e aceto, alla quale ho aggiunto un po’ di salsa di soia e zenzero grattugiato.

Poi, un’altra cosa che non è prevista dalla ricetta originale della salsa, è che ho dato due colpetti di pimer per renderla un po’ più “carezzevole” visto che non mi piaceva sentire in bocca le spezie secche che, nonostante siano quelle richieste dalla ricetta del chimichurri e nonostante il notevole riposo della salsa, restano sempre ruvide in bocca.

UNIRE TUTTE LE SPEZIE
TRITARE IL PREZZEMOLO
AGGIUNGERE L’OLIO EXTRAVERGINE
bistecca di cavolfiore
BISTECCA DI CAVOLFIORE

____________________________________________________________________________

Ti è piaciuta questa?

Prova anche queste ricette:

PEPERONI FRIGGITELLI RIPIENI
FIORI DI CARCIOFI GRATINATI
ZUCCA PATATE NOVELLE E POMODORINI AL FORNO
PAK-CHOI (CAVOLO CINESE) STUFATO
COTOLETTE DI MELANZANE A VENTAGLIO
INDIVIA BELGA CON BRIE IN UN ABBRACCIO DI SPECK
FUNGHI PORTOBELLO RIPIENI
CAZZILLI PALERMITANI
CROSTINI CON SCAROLA STUFATA
la cucina di ginetta


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *