BISTECCA DI CAVOLFIORE
Certo mi azzardo un po’ a chiamarla BISTECCA DI CAVOLFIORE ma dato lo spessore e la consistenza possiamo farla passare per una bistecca “vegetale” 😄
Il cavolfiore si presta a tante gustose ricette ma tra le tante sicuramente questa BISTECCA DI CAVOLFIORE è la più insolita, scenografica e anche divertente, soprattutto per i bambini che penseranno di mangiare un albero!
Un piatto economico, che possono mangiare proprio tutti, dai grandi ai bambini, dai vegetariani ai vegani e anche dai celiaci. Per gustarci questa BISTECCA DI CAVOLFIORE dobbiamo solo tagliare il cavolfiore in fette di circa 1 cm, pennellare le fette con una emulsione di olio, paprika, curcuma, sale e pepe e poi cuocere in forno.
La BISTECCA DI CAVOLFIORE è già pronta e buonissima appena sfornata, ma visto che si tratta di una “bistecca” io l’ho accompagnata con una salsa chimichurri leggermente modificata, perché alla classica salsa argentina ho aggiunto un po’ di salsa di soia e dello zenzero fresco.

- 1 cavolfiore
- olio evo
- 1 pizzico di curcuma
- 1 pizzico di origano
- sale
- pepe
LA SALSA
- 1 cucchiaino di timo
- 1 cucchiaino di origano
- 1 cucchiaino di paprika dolce
- 1 cucchiaino di cumino
- 1 ciuffetto di prezzemolo (circa 20 gr)
- 1 cucchiaio abbondante di aceto (un po’ di mele e un po’ rosso)
- 1 cucchiaio d’acqua
- peperoncino tritato
- zenzero fresco (facoltativo)
- circa 60 gr di olio evo
- salsa di soia (facoltativo)
- sale
- pepe
Le nostre BISTECCHE DI CAVOLFIORE sono pronte e sono già buonissime così, ma se le volete ancora più appetitose vi suggerisco di accompagnarle con qualche salsina di vostro gusto.
Per le mie bistecche ho scelto una salsa ispirata alla salsa chimichurri, una specie di salsa verde di origine argentina che viene usata per condire la carne, che volevo provare, ma che ho leggermente modificato.
La salsa originale è molto appetitosa e ricca di spezie: timo, origano, paprika dolce, cumino, peperoncino, pepe, aglio schiacciato, prezzemolo, olio, e aceto, alla quale ho aggiunto un po’ di salsa di soia e zenzero grattugiato.
Poi, un’altra cosa che non è prevista dalla ricetta originale della salsa, è che ho dato due colpetti di pimer per renderla un po’ più “carezzevole” visto che non mi piaceva sentire in bocca le spezie secche che, nonostante siano quelle richieste dalla ricetta del chimichurri e nonostante il notevole riposo della salsa, restano sempre ruvide in bocca.

____________________________________________________________________________
Ti è piaciuta questa?
Prova anche queste ricette:
