PANINI MORBIDISSIMI CON LA ZUCCA
Che bello l’autunno con i suoi colori caldi e avvolgenti. Questi colori li ritroviamo anche nella frutta come le arance, i mandarini, i cachi o nella bellissime zucche, che possiamo usare in cucina per numerose preparazioni. La zucca è perfetta per fare i ravioli, nella pasta, confortevole nelle vellutate, deliziosa nei dolci e buonissima anche nel pane! Vi propongo infatti questi PANINI MORBIDISSIMI CON LA ZUCCA, molto versatili perché sono ottimi sia con il dolce che con il salato. Divertitevi a prepararli insieme ai vostri bambini per Halloween.

-
400 gr di farina manitoba
-
100 gr di farina 00
-
200 gr di latticello (oppure metà acqua e metà latte)
-
15 gr di lievito di birra fresco
-
350 gr di polpa di zucca
-
2 cucchiaini di zucchero
-
1 cucchiaino di miele
-
1 cucchiaino di curcuma
-
semi di zucca
-
30 gr di olio evo
-
10-12 gr di sale
-
spago da cucina
-
olio per ungere lo spago
-
1 tuorlo + 2 cucchiai di latte per pennellare
Se decidete per la cottura al microonde: mettete la zucca coperta con pellicola e bucherellata e fate cuocere per 7 minuti.

Quando è cotta, fate molta attenzione a togliere la pellicola perché uscirà il vapore bollente e potrebbe scottarvi le dita, come è successo a me per sbadataggine.
Ora schiacciate la zucca con una forchetta oppure, se la volete più cremosa, usate il pimer.


Nel frattempo che la zucca si fredda, sciogliete il lievito di birra con il miele e una parte di latticello tiepido preso dal totale.

Spesso faccio la ricotta in casa con il kefir e conservo sempre il latticello che rilascia, perché è ottimo negli impasti al posto dell’acqua o del latte.
Adesso in un recipiente mettete le due farine, l’olio, il lievito sciolto, la polpa di zucca, la curcuma, il restante latticello e il sale messo in un angolino. Poi cominciate ad impastare, cercando di prendere il sale per ultimo.


Se come me non avete la planetaria, fatevi aiutare dalle fruste a spirale finché ce la fanno, poi trasferite l’impasto su un piano di lavoro.

Lavorate bene l’impasto, facendo delle pieghe per circa 10 minuti, fino ad ottenere un impasto bello morbido e liscio. Se dovesse risultare un po’ appiccicoso spolveratelo con un po’ farina oppure oleatevi le mani e il piano di lavoro.

Quindi formate una bella palla e mettete a lievitare in un recipiente coperto da pellicola in forno spento, ma con luce accesa fino a vederlo quasi triplicato.

A fine lievitazione rovesciate l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato e lavoratelo qualche istante facendo delle pieghe.

Ora formate tante palline da circa 75 gr l’una, schiacciatele poi arrotolatele su se stesse e richiudetele a palla.


Adesso tagliate dei pezzi di spago di circa 60 cm per ogni panino e ungeteli con olio, così non si attaccheranno ai panini e sarà più semplice toglierli.


Dopodiché leghiamo, ma senza stringere, i panini come fossero dei pacchetti, facendo un giro in più, in modo che si formino 6 spicchi.



Mettete poi i panini su una placca da forno rivestita di carta forno, distanziati uno dall’altro perché in cottura lieviteranno.
Ora coprite con pellicola e fate lievitare ancora per circa 30 minuti.
Nel frattempo stemperate il tuorlo d’uovo con un cucchiaio di latte, poi trascorso il tempo pennellate i panini e distribuite qualche seme di zucca a piacere.
Fate cuocere in forno già caldo a 180°C per circa 15/20 minuti, sempre in base al vostro forno e ricordate sempre la prova stecchino.
Dopo sfornati, appena potete tenerli in mano senza scottarvi, tagliate lo spago e sfilatelo dai panini.



Ora non vi resta che decorare i vostri panini morbidissimi con la zucca con un pezzetto di rametto di rosmarino, messo al centro per ricreare il picciolo.

____________________________________________________________________
SUGGERIMENTI
➡️ Potete ricreare il picciolo anche mettendo un pezzetto di cannella.
➡️ Una volta cotti li potete anche congelare.
__________________________________________________________________________
Ti piace fare il pane?
Prova anche queste ricette:
