CORNETTI INTEGRALI DI PASTA BRIOCHE AL MIELE
Abbiamo fatto insieme i cornetti casalinghi di pasta brioche e poi i cornetti casalinghi zebrati. Adesso è la volta dei CORNETTI INTEGRALI DI PASTA BRIOCHE AL MIELE, pensati per una colazione ancora più sana. La farina integrale ha tempi di lievitazione più lunghi, quindi dobbiamo avere un pochino di pazienza in più, e una consistenza un po’ più spessa, ma alla fine avremo un cornetto profumato e soffice.

- 200 gr di farina integrale
- 100 gr di farina manitoba
- 11 gr di lievito di birra fresco
- 1 cucchiaino di miele
- aromi di arancia e vaniglia
- buccia di mezzo limone grattugiato
- 180 gr di latte tiepido
- 80 gr di burro morbido
- 60 gr di zucchero
- mezzo cucchiaino (scarso) di sale

Quindi cominciamo ad impastare a mano o con la planetaria o le fruste a spirale, finché ce la faranno.
Poi aggiungiamo il burro a tocchetti poco alla volta e non aggiungiamo altro burro finché il precedente non è assorbito.

Quando avremo inglobato tutto il burro, noteremo che l’impasto è un po’ appiccicoso.

Ora trasferiamo l’impasto sulla spianatoia e lo lavoriamo ancora un pochino, praticando delle pieghe, che renderanno più asciutto il nostro impasto.

A questo punto facciamo una bella palla e la mettiamo a lievitare in un recipiente coperto da una pellicola.

La lievitazione con la farina integrale e più lenta e quindi dobbiamo essere pazienti e aspettare che raddoppi il suo volume in circa 4 ore.
Molto dipende dalla temperatura dell’ambiente io comunque consiglio di farlo lievitare in forno spento con luce accesa.
A lievitazione avvenuta rovesciamo l’impasto su un piano di lavoro e lo dividiamo in 6 pezzi.

Ora formiamo delle palline che andiamo a stendere con uno spessore di circa 4 mm.

Dopodichè spalmiamo ogni disco con burro morbido e di seguito ci facciamo colare un po’ di miele, che andremo a spalmare.


Procediamo così con ogni disco sovrapponendoli, tranne l’ultimo sul quale non mettiamo niente.
Trasferiamo questa torretta di dischi su un piatto, lo copriamo con la pellicola e lo mettiamo in frigo, anche tutta la notte, se preparate i cornetti di pomeriggio, comunque non meno di due ore, perché il burro tra i dischi deve freddare bene.

Trascorso il tempo riprendiamo l’impasto, lo trasferiamo sul piano di lavoro e con il mattarello lo stendiamo con uno spessore di circa 4 mm.

Ora con una rotella tagliamo 12 triangoli isoscele.

Adesso non ci resta che praticare un taglietto alla base dei triangoli e poi arrotolarli allungandoli leggermente.



Poggiate i cornetti integrali su una teglia coperta da carta forno con la punta rivolta verso il basso, così in cottura non assumeranno forme strane.

Facciamo lievitare i nostri cornetti integrali al miele per altre 2 ore e comunque sempre fino a vederli raddoppiati.

Finalmente inforniamo in forno già caldo a 170/180°C per circa 20/25 minuti, regolatevi sempre in base al vostro forno.
Una volta che abbiamo sfornato i nostri cornetti integrali di pasta brioche, possiamo gustarli al naturale con una spolverata di zucchero a velo o farcirli con miele o marmellata o crema di nocciole.

SUGGERIMENTI
➡️ La pasta integrale lievita molto più lentamente, quindi siate pazienti
➡️ Se volete un cornetto con una mollica più leggera, invertite le grammature delle farine: 100 gr di farina integrale – 200 gr di farina manitoba.
➡️ Fate freddare molto bene il burro tra i dischi di pasta brioche.
➡️ Volendo potete pennellare i cornetti con tuorlo d’uovo diluito con un po’ di latte o con una miscela di acqua e zucchero, verranno più lucidi.
➡️ L’impasto inizialmente risulterà appiccicoso ma non vi preoccupate perché quando andrete a fare le pieghe, la farina integrale avrà assorbito l’umidità in eccesso.
______________________________________________________________________________
Ti è piaciuta questa ricetta?
Prova anche queste:



Vuoi provare un cornetto salato?
Prova questa semplice ricetta:

