TORTA RUSTICA CON PANE CARASAU
Come spesso è successo e continua ad accadere, le ricette a volte nascono per degli sbagli o per l’utilizzo di ingredienti insoliti, come è successo nella preparazione di questa TORTA RUSTICA CON PANE CARASAU, perché dopo aver preparato tutto il ripieno, mi sono accorta che non avevo quel rotolo di pasta sfoglia che ero certa di avere ancora nel cassetto del frigo.
Non potevo fare neanche la pasta matta perché non avevo farina a sufficienza. Poi pensa che ti ripensa mi è venuto in mente che in dispensa avevo una confezione di pane carasau. Yuppie! Ho risolto il problema perché mi è bastato bagnarla e creare uno scrigno con questo ottimo pane sardo.
Chi mi segue sa che in precedenza avevo già usato il pane carasau per diverse preparazioni, ma non l’avevo mai usata al posto della pasta sfoglia o della pasta matta o della pasta brisèe.
Il risultato giudicatelo voi.
Per il ripieno ho usato delle rimanenze di altre lavorazioni: un pugno di spinaci saltati con aglio, olio e peperoncino, un po’ di fave rimaste dal 1 maggio e la ricotta che avevo in esubero e da consumare al più presto.
Io posso dirvi che questa TORTA RUSTICA CON PANE CARASAU è buonissima, bella croccante fuori mentre dentro è più morbida e racchiude perfettamente tutti i ripieni che la vostra fantasia vi suggerirà!

- 1 confezione di pane carasau
- 500 gr di ricotta
- circa 100 gr di spinaci (precedentemente saltati in padella con aglio e olio)
- 1 carota (facoltativa)
- 50 gr circa di pancetta affumicata
- circa 50 gr di fave (già sgranate)
- qualche dadino di pecorino (a sentimento)
- pecorino grattugiato (a sentimento)
- parmigiano grattugiato (a sentimento)
- 1 uovo
- noce moscata
- sale
- pepe
Puliamo la carota, la tagliamo a dadini e la sbollentiamo, poi sgraniamo le fave, le sbollentiamo per un paio di minuti, le scoliamo e le spelliamo.
Ora rosoliamo la pancetta affumicata insieme agli spinaci, saliamo e pepiamo.
Adesso in un recipiente mettiamo la ricotta, la condiamo con pepe e sale a piacere e profumiamo con una bella grattugiata di noce moscata.
Aggiungiamo quindi un uovo intero e poi di seguito gli spinaci con la pancetta, le carote, le fave, i formaggi grattugiati, i dadini di pecorino e amalgamiamo bene.
Ora foderiamo lo stampo a cerniera con della carta forno bagnata e strizzata, poi prendiamo un recipiente grande e ci bagnamo i fogli di pane carasau.
Quando i fogli di pane carasau cominciano a piegarsi, li mettiamo nello stampo e lo foderiamo facendo due strati di pane carasau.
Dopodiché rovesciamo il ripieno nello stampo, lo livelliamo e poi lo ricopriamo con altro pane carasau, ripiegando la pasta che sborda verso l’interno. Completiamo con un pizzico di sale e pepe e un bel giro d’olio.
Cuociamo in forno già caldo, possibilmente ventilato per circa 30 minuti e comunque fino a quando vediamo la nostra TORTA RUSTICA CON PANE CARASAU bella dorata e con una crosticina croccante. Se in cottura vediamo che la superficie tende scurirsi troppo, la copriamo con un foglio di alluminio.

___________________________________________________________________
SUGGERIMENTI
➡️ Possiamo farcire la nostra TORTA RUSTICA CON PANE CARASAU con qualsiasi ripieno.
___________________________________________________________________
Ti piacciono i rustici?
Guarda anche queste ricette:
