POLPETTINE DI QUINOA CON PISELLI E CAROTE
Queste POLPETTINE DI QUINOA CON PISELLI E CAROTE sono nate grazie a una ricetta riportata sulla confezione della quinoa, che io ho un po’ modificato adeguandola alle verdure che avevo in casa e ai miei gusti.
Ho scoperto la quinoa pochi anni fa grazie a un regalo. Inizialmente credevo che la quinoa fosse un cerale, per poi scoprire che invece appartiene alla stessa famiglia degli spinaci e delle barbabietole.
Quando vogliamo usare la quinoa la cosa più IMPORTANTE DA FARE è di lavarla accuratamente sotto l’acqua corrente, per togliere la saponina, una sostanza che avvolge ogni chicco e che ha un sapore amaro. La quinoa è un prodotto che vale la pena provare, perché è ideale per chi è celiaco e ci si possono preparare tante ricette, creando infinite combinazioni con verdure, carne, pesce o crostacei. Si usa inoltre anche anche nei dolci.
A queste POLPETTINE DI QUINOA CON PISELLI E CAROTE ho preferito dare una forma schiacciata perché così si doreranno in modo più omogeneo, sia che scegliamo la cottura in padella o al forno.
Sono semplici e deliziose e vi consiglio di accompagnarle con qualche salsina stuzzicante!

- 100 gr di quinoa bianca
-
50 gr circa di pisellini
-
50 gr circa di carote
- 2/3 cucchiai di farina di ceci
- 1 uovo
- mezzo cucchiaino di cumino
- 1 pizzico di aglio in polvere
- 1 grattugiata di noce moscata
-
1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
- 1 cucchiaio di pecorino grattugiato
- prezzemolo e erba cipollina
- 1 spicchio di scalogno
-
olio
-
pepe
-
sale
A cottura ultimata, scoliamo la quinoa la mettiamo in un recipiente e aggiungiamo i piselli e le carote che abbiamo cotto.
Facciamo intiepidire poi uniamo l’uovo intero, i formaggi grattugiati, l’erba cipollina e mischiamo bene. Di seguito aggiungiamo il cumino, la noce moscata, la farina di ceci, il prezzemolo tritato e amalgamiamo bene.
Dobbiamo ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso, quindi per regolare l’impasto possiamo aggiungere del pangrattato oppure, in caso di intolleranza al glutine, sostituiamo il pangrattato con un pochino di farina di ceci.
A questo punto formiamo le POLPETTINE DI QUINOA CON PISELLI E CAROTE, che passiamo nel pangrattato o nella farina di mais o semolino se avete problemi con il glutine. Ho scelto di fare delle polpettine schiacciate perché cuocendole in forno o in padella sarà più comodo girarle e dorarle in modo omogeneo.
Adesso possiamo decidere se cuocere le nostre POLPETTINE DI QUINOA CON PISELLI E CAROTE in forno oppure cuocerle in padella con un filino di olio fino a farle dorare da ambo i lati. Per una doratura più omogenea è da preferire la cottura in forno a modalità ventilato.

_____________________________________________________________
Ti è piaciuta questa ricetta?
Potrebbero interessarti anche queste:
