TORTA RUSTICA CON PANE CARASAU
Avete mai fatto una torta rustica con il pane carasau? Provate questa ricetta e scoprirete uno dei mille usi di questo favoloso pane!
Avete mai fatto una torta rustica con il pane carasau? Provate questa ricetta e scoprirete uno dei mille usi di questo favoloso pane!
Una torta con soli albumi, senza burro, soffice, profumata e che si prepara in pochissimo tempo. Ideale per la colazione.
Vi piacciono le costolette di abbacchio panate ma non amate il grasso e i nervetti al suo interno? Nella ricetta vi svelo come fare!
Vi avanza un generoso bicchiere di vino rosso? Versatelo dentro un po’ di semola e come per magia avrete delle insolite e colorate orecchiette!
La fregola è una tipica pasta sarda che si presta a tante ricette. Provatela con i funghi cardoncelli e la salsiccia, sentirete che bontà!
Non buttate l’acqua di cottura dei legumi (acquafaba)! Perché possiamo usarla al posto delle uova, come per questo plumcake al cacao!
Belli caldi, croccantissimi e super filanti, vi conquisteranno al solo sguardo e vorrete rifarli subito!
Se vi piace fare il pane in casa, questi panini con farina d’avena vi daranno una grande soddisfazione e sono facilissimi da preparare!
Un petto di pollo, mille ricette! Provate ad aggiungere i funghi e sentirete che scaloppine!
Le foglie di verza possono diventare dei bellissimi contenitori da farcire con patate prosciutto cotto e formaggio. Sentirete che bontà!
Non è il classico cavolfiore bollito, ma un insolito e super appetitoso modo di mangiare un ortaggio!
Se non conoscete la quinoa è arrivato il momento di conoscerla, con questi insoliti burger, ma possiamo usarla per tante altre ricette!
Ecco la colazione vi darà la giusta energia, ma è anche un’ottima idea per un pranzo veloce e gustoso!
Un barattolo di ceci, una scatoletta di tonno e possiamo preparare delle croccantissime e saporite cotolette senza carne!
Anche dei semplici broccoli diventano un piatto interessante e gustoso con un po’ di fantasia!
Impastate farina, burro e succo di limone e otterrete un delizioso impasto per dei biscotti friabilissimi!
Basta poco per trasformare un piatto di tutti i giorni in un gustoso e romantico piatto di gnocchi, ideale per San Valentino!
Dei dolcetti alla portata di tutti? Mini pancakes con banana da irrorare con miele o sciroppo d’acero!
Condite la polenta con un sughetto appetitoso e leggero con funghi cardoncelli e sentirete che squisitezza!
Una minestra semplice, saporita e avvolgente che non vi stancherete mai di mangiare!
Frulliamo un broccolo e aggiungendo pochi e semplici ingredienti faremo un insolito plumcake!
Solo farina, acqua e in questo caso un po’ di broccoletti, per regalare un colore insolito a questa semplice pasta!
Ricciarelli al pistacchio, dolcetti classici e intramontabili, tipici del Natale, che possiamo facilmente replicare in casa!
Semplici bistecchine di pollo, farcite con un ripieno che le rende saporite e golose e con un fantastico sapore agrodolce!
Nella ricetta di questi gamberetti fritti troviamo il segreto per una frittura croccantissma.
Simpatici Ricci facilissimi da preparare e che hanno tutto il sapore del Natale grazie ad un mix di profumatissime spezie!
Tipiche del palermitano, queste insolite crocchette di patate croccanti vi stupiranno per la loro bontà e sono ideali per i celiaci e per gli intolleranti all’uovo!
Giusto il tempo della cottura della pasta e pochissimi semplici ingredienti per un piatto che vorrete mangiare tutti i giorni!
Volete fare un rustico con verdure, salumi e formaggi ma non avete la pasta sfoglia e neanche il tempo della lievitazione? Niente paura perché c’è la pasta matta!